Glossary - Heading

Elementi Navigazione

Una sezione per rendere più semplici e immediati concetti e parole, che potrebbero apparire complessi o poco famigliari.

Acque reflue

Acque di scarico derivanti da attività industriali o da scarichi domestici. Le acque reflue possono essere scaricate nell’ambiente esterno dopo un adeguato trattamento.

AITEC

Acronimo: Associazione Italiana Economico Tecnica del Cemento. È dal 1959 l'associazione di rappresentanza delle aziende italiane produttive di cemento.

Ambiente

Insieme delle caratteristiche chimico-fisiche (fattori abiotici) e biologiche (fattori biotici) del contesto in cui un organismo si inserisce o un’impresa opera. Complessivamente l’ambiente comprende l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni.

Anidride Carbonica (CO2)

Gas incolore, inodore ed insapore, più pesante dell’aria, che si forma in tutti i processi di combustione, respirazione, decomposizione di materiale organico, per ossidazione totale del carbonio e per decarbonatazione del calcare. È un componente naturale dell’atmosfera, indispensabile alla vita vegetale ed è praticamente inerte. La CO2, trasparente alla luce solare, assorbe le radiazioni infrarosse emesse dalla superficie terrestre, determinando il cosiddetto “effetto serra”.

Anidride Solforosa (SO2)

Gas presente nelle emissioni provenienti dall’uso di combustibili contenenti zolfo, usualmente derivati dal petrolio o dal carbone.

Argilla

Roccia sedimentaria clastica costituita prevalentemente da minute particelle colloidali di silicati di alluminio idrati associati a detriti finissimi sabbiosi.

Aspetti degli Indicatori

Tipologie generali di informazioni relative ad una determinata categoria di Indicatore (ad esempio, utilizzo dell'energia, lavoro minorile, clienti).

Aspetto ambientale

Elemento delle attività, dei prodotti e dei servizi di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente.

BAT - Best Available Techniques

Migliori tecniche disponibili, cioè le misure tecniche e/o organizzative definite nel documento BREF predisposto per il settore cementiero europeo dall’Istituto IPTS di Siviglia nel marzo 2000.

Biodiversità

Varietà delle formule viventi in un ambiente, risultato del processo evolutivo, garanzia di stabilità ed indice del valore ecologico di un ambiente.

Biomasse

Materiali non fossili di origine biologica - residui di origine agricola e forestale, prodotti secondari e scarti dell’industria agro-alimentare - che possono essere utilizzati per produrre energia e quindi ridurre la dipendenza dalle fonti di natura fossile come il petrolio.

BREF

Acronimo. Reference Document on Best Available Techniques. Documenti di riferimento riguardanti le BAT, Best Available Techniques.

Calcare (CaCO3)

Roccia costituita da Carbonato di Calcio. si possono distinguere Calcari di origine sedimentaria e metamorfica. Spesso i calcari possono contenere altri minerali come i calcari siliciferi e arenacei.

Calcestruzzo

Il più diffuso materiale da costruzione utilizzato sulla terra. Dalla miscelazione di aggregati, cemento acqua, additivi ed altre aggiunte nasce una pasta che risulta malleabile per un breve periodo e viene trasportata, generalmente in autobetoniera, fino al cantiere per realizzare qualsiasi tipo di struttura dopo essersi indurita. La combinazione quasi illimitata dei componenti permette di garantire un’infinità di prestazioni sia allo stato fresco che dopo l’indurimento.

Carbone

Combustibile solido, ricco di carbonio, derivato dalla decomposizione in assenza di aria di sostanze organiche, per lo più vegetali. La decomposizione può essere spontanea (carbone naturale) o provocata mediante riscaldamento (carbone artificiale).

Categorie di Indicatori

Gruppi di argomenti o aree generali della sostenibilità. Le categorie incluse nelle linee guida del GRI sono le seguenti: indicatori economici, ambientali e sociali. Per esempio, il gruppo sociale è così ripartito: pratiche di lavoro, diritti umani, società e responsabilità di prodotto. E' possibile che una certa categoria presenti diversi aspetti degli indicatori.

Cava

Una cava è un giacimento in fase di sfruttamento, cioè una porzione di territorio nel quale sono state individuate materie prime sfruttabili a fini industriali. La distinzione tra cava e miniera è determinata dalla categoria di materiale estratto: per le cave si parla di materiale di 2° cat. (es. calcare, argilla, ghiaia, sabbia). Il calcare, ad esempio, appartiene a questa categoria di materiali e viene pertanto estratto dalle cave.

CDR - Combustibile derivato dai rifiuti

Combustibile ottenuto dalla componente secca (carta, plastica, fibre tessili, ecc.) dei rifiuti solidi urbani e assimilati, dopo un apposito trattamento di separazione dalle frazioni destinate ad altro tipo di recupero. Successivi cicli di lavorazione ne garantiscono un adeguato potere calorifico e riducono la presenza di materiale metallico, vetri, inerti, materiale putrescibile e sostanze pericolose ai fini della combustione. Ulteriori trattamenti sono rappresentati dalla triturazione ed eventualmente da essiccamento, addensamento e pallettizzazione. Al fine di innalzarne il potere calorifico, il CDR può essere costituito in misura fino al 50% in peso da pneumatici e sfridi di plastiche e gomme non clorurate.

Cembureau

Associazione Europea del Cemento con sede a Bruxelles.

Cemento

Legante idraulico, cioè un materiale che tiene uniti gli altri minerali, i granuli o le altri parti costitutive delle rocce. Impastato con acqua reagisce dando origine a masse progressivamente indurenti. Si possono distinguere due tipologie di cemento, quello naturale, ottenuto dalla lavorazione della marna da cemento e il cemento artificiale, in cui la marna viene sostituita da altre materie prime minerali per ricostruire la struttura chimica del cemento.

Certificazione ambientale

Attestato rilasciato da verificatori esterni che certifica il Sistema di Gestione Ambientale adottato all’interno di un impianto produttivo. La certificazione ambientale può essere riferita a standard internazionali (ISO 14001) o Europei (Regolamento EMAS).

Clinker

Prodotto della cottura di Marna calcarea oppure da una miscela di Calcare e argilla. Appare come un materiale granulato. L'aggiunta di gesso oppure anidrite e la successiva macinazione forniranno il cemento.

CNC - Combustibile non convenzionale

Scarti derivanti da processi di differenti lavorazioni che, grazie al loro potere calorifico e al non elevato contenuto di sostanze inquinanti, possono essere utilizzati in parziale sostituzione di altri combustibili in alcuni processi di combustione.

COKE da petrolio

 

Prodotto carbonioso ottenuto da oli minerali per scissione termica, anche detto PET-Coke.

Combustibile fossile

Prodotto delle trasformazioni subite da grandi foreste sepolte milioni di anni fa. Sono combustibili fossili il carbone, il petrolio, nonché il gas naturale.

Combustione

Reazione chimica di un combustibile con un comburente, spesso con sviluppo di ossidi di carbonio, vapore acqueo ed energia termica.

Consigliere Indipendente

La definizione di "indipendente" può cambiare a seconda degli ordinamenti giuridici. Generalmente "indipendente" significa che quel componente del consiglio non detiene alcuna interessenza finanziaria nell'organizzazione o altri benefici potenziali che potrebbero originare un conflitto di interessi. E' opportuno che le organizzazioni che utilizzano le Linee guida riportino la definizione di "indipendente" adottata.

Corporate Governance

All'interno di un'azienda (corporation) si definisce Corporate Governance l'insieme di regole, di ogni livello, (leggi, regolamenti etc..) che disciplinano la gestione dell'azienda stessa. La corporate governance include anche le relazioni tra i vari attori coinvolti e gli obiettivi per cui l'azienda è amministrata. Gli attori principali sono gli azionisti (shareholders), il management e il consiglio di amministrazione (board of directors).

CSI

Acronimo. Cement Sustainability Initiative.

Decibel (dB)

Misura relativa dell’intensità di un'oscillazione acustica o della sensazione uditiva.

Diossine

Sono una classe di composti organici aromatici clorurati. Le diossine sono composti poco volatili per via del loro elevato peso molecolare e sono solubili nei grassi. Per queste caratteristiche tendono ad accumularsi nei tessuti viventi. Le sperimentazioni di laboratorio su animali indicano che la diossina è uno dei composti di origine antropica più tossico.

Disoleazione

Processo di purificazione delle acque di scarico, volto ad eliminare gli oli ed i grassi presenti nelle acque di scarico. D. Lgs 626/94–Decreto Legislativo 19/09/1994 n. 626- Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

EAS

Acronimo. Ecologia, Ambiente e Sicurezza.

Ecocompatibile

Caratteristica derivante da processi atti a minimizzare l’impatto negativo del sistema industriale. Si riferisce anche alla responsabilità, nell’agire dell’uomo, nei confronti dell’ambiente e delle sue risorse.

Ecosistema

Unità ecologica di base costituita dall’insieme degli organismi animali e vegetali che forma un determinato ambiente ecologico.

Effetto Serra

Fenomeno fisico che consiste nell’intrappolamento nell’atmosfera di parte dell’energia proveniente dalla superficie della Terra, che altrimenti si perderebbe nello spazio. Dipende dalla presenza in atmosfera di alcuni gas (i cosiddetti gas serra: anidride carbonica (CO2), protossido di azoto (N2O), metano (CH4), ozono (O3), idrocarburi perfluorati (PFC), fluoroidrocarburi idrogenosi (HFC), esafluoruro di zolfo (SF6) e consente di mantenere sulla Terra una temperatura idonea. Le attività antropiche possono portare ad un aumento della presenza di tali gas e, con essa, dell’effetto serra, dando luogo a medio termine a cambiamenti climatici.

EMAS - Eco-Management and Audit Scheme

Schema di gestione e audit ambientale. Nel 1993 la Comunità Europea ha emanato il Regolamento n. 1836 sulla partecipazione volontaria delle imprese industriali a un sistema di ecogestione e audit che prevede l’adozione di Sistemi di Gestione Ambientale basati su politiche, programmi, procedure e obiettivi di miglioramento dell’ambiente e la pubblicazione di una dichiarazione ambientale periodica. Il Reg. 1836 è stato abrogato dal nuovo Regolamento n. 761 (EMAS II) pubblicato nell’aprile 2001.

Emission Trading

E' uno strumento "flessibile", alla base della creazione del mercato dei permessi di emissione tra i Paesi aderenti al Protocollo di Kyoto per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione stabiliti. Consiste nella possibilità di acquistare permessi di emissione da un altro operatore sottoposto anche esso a vincoli di riduzione delle emissioni.

Emissione

Scarico di qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'ecosistema, che può produrre direttamente o indirettamente un impatto sull'ambiente.

Emissione Atmosferica

Qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera, proveniente da impianti industriali, impianti di riscaldamento residenziali, sistemi di trasporto (i.e. automobili, aerei), che possa produrre inquinamento atmosferico.

Entità "a monte"

L'espressione "entità a monte" si basa sul concetto di un processo di produzione che va dall'estrazione di materie prime all'utilizzo di un bene o un servizio da parte di un cliente finale. Entità "a monte" si riferisce a quelle organizzazioni che rivestono un ruolo nel processo di approvvigionamento dell'organizzazione che rendiconta, o, più in generale, rivestono un ruolo in una fase del processo di produzione antecedente all'organizzazione stessa.

Entità "a valle"

L'espressione "entità a valle" si basa sul concetto di un processo di produzione che va dall'estrazione di materie prime all'utilizzo di un bene o un servizio da parte di un cliente finale. Entità "a valle" si riferisce a quelle organizzazioni che rivestono un ruolo nella distribuzione o nell'utilizzo dei beni e dei servizi forniti dall'organizzazione, o, più in generale, rivestono un ruolo in una fase del processo di produzione successiva all'organizzazione stessa.

EPA

Acronimo USA. Environmental Protection Agency.

EPD

Acronimo: Environmental Product Declaration. La Dichiarazione Ambientale di Prodotto è uno strumento di comunicazione nato al fine di sviluppare prodotti ambientalmente sostenibili. Le EPD sono documenti o informative, ovvero, non contengono criteri di valutazione o livelli minimi di prestazione da rispettare. Gli obiettivi delle dichiarazioni ambientali sono: la divulgazione di informazioni dettagliate e verificabili relative ad aspetti ambientali, l’incoraggiamento per la domanda e l’offerta di prodotti ecologicamente preferibili e l’incentivazione del miglioramento ambientale.

Fanghi da depurazione

Provengono dal trattamento delle acque reflue urbane ad opera dei depuratori. Secondo il Catalogo Europeo Rifiuti (CER) aggiornato per decisione 2000/532/CE, i fanghi da depurazione sono classificati come rifiuti non pericolosi, cioè non contaminati da sostanze che possano renderli dannosi per l’uomo e per l’ambiente. Possono essere smaltiti attraverso tre possibili canali: l’utilizzo in agricoltura, previo compostaggio, l’invio in discarica oppure il recupero energetico nei forni da clinker per cemento.

Farina

Prodotto ottenuto dalla macinazione delle materie prime, opportunamente dosate e addizionate ad altri elementi. Viene alimentata al forno nel quale, dopo decarbonatazione e sinterizzazione, diventa clinker.

Frantumazione

Processo industriale in cui viene ridotta la dimensione delle materie oggetto della frantumazione, per esempio di quella estratta dalle cave, con ordine di grandezza del millimetro.

FTE

Acronimo. Full Time Equivalent. Indicatore che identifica i lavoratori in forza a tempo pieno ovvero coloro che svolgono una prestazione lavorativa per un totale di 40 ore settimanali (come da CCNL).

GBS

Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale: associazione nazionale italiana per lo studio scientifico del Bilancio Sociale e della responsabilità sociale dell’impresa.

GRI

Acronimo. Global Reporting Iniziative. La GRI è stata fondata nel 1997 come iniziativa congiunta tra l’organizzazione governativa statunitense CERES (Coalition for Environmental Responsible Economics - Coalizione per le Economie Ambientali Responsabili) ed il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, con l’obiettivo di migliorare la qualità, il rigore e l’utilità dei report di sostenibilità. Questa iniziativa è stata supportata attivamente da rappresentanti del mondo economico, gruppi no-profit, organizzazioni dei revisori contabili e di investitori, sindacati e altri ancora. Insieme, questi differenti attori hanno lavorato per costruire un consenso su un set di Linee Guida per il reporting con l’obiettivo di ottenere una diffusione globale.

GRI Reporting Framework

Il GRI Reporting Framework ha come fine quello di fornire uno schema generalmente riconosciuto per il reporting della performance economica, ambientale e sociale. Il Framework comprende le Linee guida per il reporting di sostenibilità, i Protocolli degli Indicatori, i Protocolli Tecnici e i Supplementi di settore.

House Organ

Strumento di comunicazione interno all’azienda.

Idrocarburi

Vasta classe di composti organici costituiti da carbonio e idrogeno, che si presentano sia allo stato liquido, gassoso o solido come ad esempio il metano, l’acetilene il benzene e le paraffine. Sono i principali costituenti del petrolio e del gas naturale.

Idrosemina

Distribuzione di semi di piante erbacee insieme ad acqua, terriccio vegetale e torba, concimi e sostanza collante su superfici rocciose e su materiale incoerente (ciottoli, sabbia) mediante pompe.

Impatto ambientale

Qualunque modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, totale o parziale conseguente ad attività, prodotti o servizi legati ad una determinata attività.

Indicatore

Qualsiasi parametro informativo che permetta di rappresentare in modo sintetico ed immediato un fenomeno complesso.

Indicatore Core

Gli Indicatori Core sono quegli indicatori che sono riportati nelle Linee Guida del GRI di interesse per la maggior parte degli stakeholder e considerati rilevanti ove non diversamente stabilito sulla base dei principi di reporting del GRI.

Indicatori Additional

Gli Indicatori Additional sono gli indicatori riportati nelle Linee guida del GRI che rappresentano una pratica emergente o affrontano argomenti che potrebbero essere materiali solo per alcune organizzazioni.

Indicatori di performance

Informazioni quantitative o qualitative relative ai risultati o agli esiti associati all'organizzazione, confrontabili e che evidenziano i cambiamenti con il passare del tempo.

Indice dei contenuti

L'indice dei contenuti del GRI corrisponde a una tabella o matrice che elenca tuta l'informativa standard e indica dove trovare risposta all'informativa (numero di pagina o URL). Le organizzazioni possono fare riferimento anche agli Indicatori specifici per l'organizzazione (linee guida non del GRI). L'indice dei contenuti fornisce ai lettori una rapida panoramica di quanto è riportato e ne facilita l'uso. L'indice dei contenuti è particolarmente importante quando alcune informazioni sono incluse in altri report, quali report di natura finanziaria o report di sostenibilità di periodi precedenti.

Informativa standard

Esistono tre tipi di informativa stardard: strategia e profilo, una definizione del contesto generale; gli indicatori di performance, che esprimono informazioni comparative e l'informativa sulla gestione. Queste informative sono richieste dalle linee guida del GRI che sono materiali per la maggioranza delle organizzazioni e di interesse per la maggior parte degli stakeholder.

Informativa sul profilo

Informazioni numerate richieste nella Parte 2 delle Linee guida che definiscono il contesto generale di reporting e agevolano la comprensione della performance dell'organizzazione.

Inquinamento

Alterazione dei parametri fisici, chimici e biologici propri di un ambiente, in stato di equilibrio, provocata dalle attività umane. L'inquinamento può riguardare il suolo, le acque e l'aria. L'inquinamento è anche una alterazione dei cicli della materia e dei flussi dell'energia degli ecosistemi. In particolare, l'inquinamento atmosferico deriva dalla presenza nell'aria di sostanze, in concentrazioni superiori ad un minimo ritenuto innocuo, capaci di diminuire il benessere fisiologico dell'uomo, di provocare danni alla vegetazione, agli animali ed alle cose.

Inquinamento Atmosferico

Ogni alterazione dell' usuale composizione o stato fisico dell’aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di una o più sostanze in quantità o con caratteristiche tali da modificare le normali condizioni ambientali e di salubrità della stessa, costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell’uomo e compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente o ancora alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati.

Internal Auditing

Funzione aziendale che esercita un’attività indipendente di consulenza e revisione finalizzata alla valutazione dell’adeguatezza del sistema di controllo interno all’impresa.

IPA - Idrocarburi policiclici aromatici

Idrocarburi aromatici con più anelli benzenici, alcuni dei quali sono classificati cancerogeni per l’uomo. Sono contenuti nelle benzine e possono derivare da una combustione imperfetta.

IPCC

Acronimo USA. Intergovernmental Panel on Climate Change.

IRSA

Acronimo. Istituto di Ricerca Sulle Acqua. Istituito nazionale, interno al CNR (Centro Nazionale delle Ricerche), la cui attività è la ricerca nei settori della gestione e protezione delle risorse idriche.

ISO 14000

Serie di normative pubblicate a partire dal 1996 dall’ISO (International Organization for Standardization) sulla gestione ambientale e sulla valutazione del ciclo di vita. Questi standard costituiscono uno dei punti di riferimento avanzato per le imprese che vogliano dotarsi di Sistemi di Gestione Ambientale per le proprie attività produttive.

ISO 9001

Standard internazionale a carattere volontario pubblicato nel 1987 dall’International Organization for Standardization, riguardante i requisiti di Sistema di Gestione della Qualità per organizzazioni di qualunque settore e grandezza. L’attuale revisione, successiva alla prima datata 1994, è anche nota come Vision 2000.

Joule (J)

Unità di misura dell'energia e del lavoro nel Sistema Internazionale, pari al lavoro compiuto dalla forza di 1 newton quando il suo punto di applicazione si sposta di 1 m nella direzione della forza.

Leganti Idraulici

Minerali che impastati con acqua induriscono progressivamente formando in tal modo corpi solidi capaci di esprimere resistenze tipiche delle rocce più robuste. Il cemento è un legante idraulico.

Loppe

Scorie granulate da lavorazione dell’acciaio (scorie granulate d’altoforno), composte da silicati complessi di alluminio, calcio e magnesio e, in piccola quantità, da ossidi di manganese, ossidi di ferro e solfuro di calcio. In virtù delle proprietà idrauliche da esse possedute sono utilizzate come additivo al clinker nella produzione di cemento.

LTIFR (Lost Time Injury Frequency Rate)

Tasso di Frequenza. Esprime il numero di infortuni occorsi per milione di ore lavorate.

LTISR (Lost Time Injury Severity Rate)

Tasso di Gravità. Esprime il numero di giornate perse a causa di infortuni per mille ore lavorate.

Macinazione

Un processo industriale finalizzato a frantumare un materiale solido, di qualsiasi natura, riducendolo allo stato di polvere, di granuli o di pasta semifluida nell’ordine di micron.

Marna da Cemento

Roccia sedimentaria grigio-giallastra a grana fine, formata da calcare e argilla. È usata, in proporzioni ben definite, per la preparazione di cementi e di calci idrauliche.

Materie prime alternative

Sottoprodotti che possono essere riutilizzati, in luogo di altre materie prime, in processi produttivi.

Metano (CH4)

Combustibile fossile. Termine usato molto spesso, seppure impropriamente, per indicare il gas naturale, di cui è comunque il principale costituente.

mg/Nm3

Unità di misura di concentrazione che viene utilizzata per i macro inquinanti atmosferici; indica i milligrammi di sostanze presenti in un metro cubo d’aria alla condizioni normali (0°C di temperatura e 1,013 bar di pressione).

MIC (Mineral Components)

Acronimo. Componenti minerali che, relativamente al processo produttivo del cemento, usati in parziale sostituzione del clinker contribuiscono alla riduzione delle emissioni in atmosfera di CO2 (Es. loppe, ceneri volanti, pozzolane).

Miglioramento Continuo

Processo di accrescimento dei Sistemi di Gestione, in base al quale un’impresa si impegna a formulare periodicamente, in accordo con la propria Politica, sempre nuovi obiettivi e traguardi e a verificarne il raggiungimento così da rendere progressivo e continuo il miglioramento delle proprie prestazioni. Questo approccio si riferisce anche al Sistema di Gestione ambientale.

Miniera

La distinzione con le cave avviene sulla base del tipo di materiale estratto. Per le miniere si parla di materiale di 1° cat. (es. marna da cemento).

Monitoraggio

Insieme delle attività volte a quantificare i parametri che indicano la qualità ambientale (ad esempio, dell’aria, dei corpi idrici, del sottosuolo).

OHSAS 18000

Acronimo. Occupational Health and Safety Assessment Series. Serie di normative pubblicate a partire dal 1999 da BSI (Brithish Standard Institution) sulla gestione della sicurezza e valutazione dei rischi lavorativi.

ONG

Acronimo. Organizzazione Non Governativa.

OO.SS.

Acronimo. Organizzazioni Sindacali.

Ossidi di azoto (NOx)

Gas prodotti, fra l’altro, per ossidazione dell’azoto atmosferico o dell’azoto contenuto nei combustibili fossili. Gli ossidi di azoto possono agire sulle vie aeree sinergicamente con altri gas e partecipano come "precursori" alla formazione degli ossidanti fotochimici (ozono, perossidi organici). Sono, dopo l’anidride solforosa, i più diffusi e aggressivi inquinanti atmosferici e con questa danno luogo alle cosiddette "piogge acide".

Ossido di carbonio (CO)

Gas prodotto dall’ossidazione incompleta del carbonio.

Ozono (O3)

Gas instabile la cui molecola è costituita da tre atomi di ossigeno. Ha forte potere ossidante. Svolge un ruolo importante nel bilancio radiante dell’atmosfera.

Piantumazione

Tecnica che solitamente segue la semina o l'idrosemina e che consiste nel mettere a dimora in un terreno già elaborato da specie erba e cespugli e alberi di medio e alto fusto.

Pioggia acida

Il problema delle piogge acide colpisce gran parte degli Stati Uniti e del Canada. Le piogge acide sono particolarmente pericolose per l'ecosistema di laghi, corsi d'aqua e foreste e per le piente e gli animali che vi vivono.

Polveri

Polvere è un nome generico attribuito alla materia suddivisa in piccolissime particelle di diametro compreso indicativamente fra 0,25 e 500 µm. Le polveri sospese in aria (pulviscolo atmosferico) hanno effetti rilevanti sul clima, sull'andamento della radioattività e sulla salute umana.

Pozzolane

Materiali naturali costituiti da depositi vulcanici o sedimentari che, grazie ad una composizione mineralogica ricca di SiO2, Al2O3, Fe2O3 ed altri ossidi, detengono proprietà idrauliche.

Predosati

Prodotti cementizi, soprattutto malte, costituiti da miscele di cemento ed aggregati dosati e confezionati nelle proporzioni idonee ad essere destinati ad usi specifici quali rifiniture interne o esterne a completamento di opere di natura più strutturale.

Principio di Reporting

Concetti che descrivono i risultati che il report dovrà perseguire e guidano le decisioni prese nel corso del processo di reporting come, ad esempio, a quali Indicatori rispondere e in che modo.

Protocollo di Indicatori

Un Protocollo di Indicatori fornisce definizioni, guide alla compilazione e altre informazioni a sostegno di coloro che redigono il report e assicurano un'interpretazione coerente degli indicatori di performance. Per ciascun Indicatore di performance incluso nelle Linee guida esiste un Protocollo di Indicatori.

Protocollo di Kyoto

Accordo volontario che scaturisce dalla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (1997) in virtù del quale i Paesi industrializzati si impegnano nel periodo 2008-2012 a ridurre le proprie emissioni di gas serra almeno del 5%rispetto ai livelli del 1990.

Quarry Exploitation

Quarry extraction activities.

Ready-Mix Concrete

Construction material obtained by mixing inert materials (sand, gravel, stone chips) with a binder (lime or cement) in the presence of water and additives. It is used in all sectors of the construction industry, especially for load-bearing structures and road paving, and often reinforced with metal (reinforced concrete usually known as reinforced cement).

Recupero ambientale

Intervento atto a ripristinare, per quanto possibile, le condizioni esistenti in una determinata area antecedentemente all’intervento dell’uomo. Prevede il rimodellamento geomorfologico anche in considerazione dell’idrologia superficiale ed il reinserimento di specie arboricole preesistenti.

Rifiuto

Secondo il D. Lgs. n. 152/06 è rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto che rientri nelle categorie riportate in allegato al decreto stesso e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi. I rifiuti sono classificati, secondo l’origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.

Risparmio energetico

Effetto delle misure prese da produttori e utilizzatori di energia per limitare lo spreco dell'energia attraverso un miglioramento dell'efficienza energetica (ottenimento dello stesso prodotto con minore energia) e per usare la fonte di energia più opportuna all'uso finale richiesto.

RLS

Acronimo. Rappresenzanze dei lavoratori per la sicurezza.

RSPP

Acronimo. Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione.

RSU

Acronimo. Rappresentanze Sindacali Unitarie.

Scisto

Il termine scisto in petrografia indica una roccia metamorfica a grana medio-grossa caratterizzata da una tessitura scistosa abbastanza marcata, cioè tendente a sfaldarsi facilmente in lastre sottili. Lo scisto è il risultato della trasformazione di argilla sottoposta ad alte pressioni e temperature nella quale i cristalli micacei (che rappresentano generalmente circa il 50% dello scisto) si ordinano in una direzione precisa creando appunto le falde di cui si è parlato prima, dette appunto piani di scistosità.

Sistema di Gestione Ambientale

Parte del sistema di gestione aziendale generale sviluppato in conformità alla normativa ambientale, di qualità, di sicurezza. Comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva questa politica aziendale.

Sostituzione Calorica

L’utilizzo di combustibili alternativi (CDR, olii esausti, farine animali) al posto di combustibili tradizionali, con risparmio di risorse energetiche da fonti non rinnovabili e riduzione dell’inquinamento.

Stakeholders

Portatori di interesse che a vario titolo interagiscono con l’attività dell’impresa, partecipando ai risultati, influenzandone le prestazioni, valutandone l’impatto economico, sociale ed ambientale.

Supplementi di settore

I Supplementi di settore integrano le Linee guida con consigli e interpretazioni sull'applicazione delle stesse in un determinato settore e comprendono indicatori specifici di settore. I Supplementi di settore applicabili dovranno essere utilizzati in aggiunta alla Linee Guida e non sostituirle.

Sviluppo sostenibile

"Sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità per le future generazioni di soddisfare le loro esigenze" (definizione della WCED, nel rapporto Our Common Future, 1987). Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo (che comprende lo sviluppo economico, delle città, delle comunità eccetera) che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali (che sono esauribili, mentre le risorse sono considerabili come inesauribili). L'obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico compatibile con l'equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale.

TEP - Tonnellata equivalente di petrolio

 

1 tep = 41,86 GJ (utilizzando il valore medio del potere calorifico superiore del greggio).

UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione)

Organismo italiano di normazione, responsabile del recepimento in Italia delle norme EN. Partecipa, in rappresentanza dell’Italia, all’attività normativa degli organismi sovranazionali di normazione: ISO (International Organization for Standardization) e CEN (Comité Européen de Normalisation).

Vendor Rating

 

E' il processo aziendale con il quale si valutano i fornitori.

Watt (W)

Unità di misura della potenza del lavoro nel Sistema Internazionale; viene spesa la potenza di 1 Watt quando 1 Joule di lavoro viene compiuto in 1 secondo.

WBCSD

Acronimo. World Business Council for Sustainable Development.

WGC

Acronimo. Working Group Cement.